Oihane Llorente, Maria Paulis, Jose Ramon Leiza – Polymat, UNIVERSITY OF THE BASQUE COUNTRY (UPV/EHU)
La corrosione delle infrastrutture in metallo esercita un notevole impatto sulla vita quotidiana di ciascuno di noi e, ovviamente, anche sull’economia globale. Una delle strategie maggiormente utilizzate per proteggere le superfici di metallo in applicazioni di alta prestazione consiste nell’applicazione di rivestimenti polimerici protettivi. L’uso dei rivestimenti polimerici a base acquosa, che sostituiscono le controparti a base solvente, contribuisce alla riduzione dell’inquinamento dell’ambiente e dei rischi per la salute e per la sicurezza, associati all’impiego dei solventi. Tuttavia, le formulazioni a base acquosa richiedono l’utilizzo di tensioattivi per stabilizzare le particelle polimeriche, che devono essere accuratamente selezionate in quanto possono migrare sulla superficie durante la formazione del film. Inoltre, i rivestimenti a base acquosa possono produrre ossidazione superficiale nell’applicazione su substrati metallici prima dell’essiccazione totale.