GALSTAFF MULTIRESINE

Innovazione e sostenibilità del prodotto per “crearsi un proprio domani”

Enrico Ancarani – GALSTAFF MULTIRESINE

Galstaff Multiresine S.p.A. ha da sempre prestato particolare attenzione alla tutela della salute, della sicurezza e dell’ambiente e questo impegno continua attraverso gli accreditamenti e le certificazioni ottenute nel corso di questo quinquennio con il conseguimento della certificazione ISO 14001 e non ultimo, il processo tutt’oggi in atto, per conseguire la certificazione ESG (Environmental, Social and Governance) Rating, ovvero i 3 pilastri della sostenibilità per l’Unione Europea: i tre fattori fondamentali per verificare, misurare e sostenere l’impegno in termini di sostenibilità di una impresa o di una organizzazione. Nel corso del biennio 2023-2024, verrà altresì intrapreso l’iter certificativo per il “Calcolo dell’impronta di Carbonio” con il conseguimento della Certificazione di Processo ISO 14067 2018 Annex C.
L’organizzazione aziendale è certificata da molti anni grazie al processo di crescita raggiunto, pertanto oggi il suo impegno continua all’insegna della “sostenibilità” e della “tutela ambientale” anticipando con coraggio l’insorgere di ogni nuova esigenza. Le risorse impegnate per la sicurezza e l’ambiente sono particolarmente elevate ed in continuo adeguamento rispetto alle normative in atto e/o in promulgazione.
Oggi nei tre siti aziendali di Agrate Brianza, Garbagnate Milanese e Mornago ove risiede il HQ dell’azienda, vengono industrializzate più di 70.000 tonnellate, con margini di ulteriore incremento, delle principali famiglie di polimeri destinati ai mercati più specialistici e tecnologicamente avanzati.
L’azienda opera ed assicura la sua presenza in tutti i continenti in più di 80 paesi dandogli modo di essere un attore globale in tutti i segmenti di mercato, aiutandola e creando una visione internazionale grazie alla sua crescita interna. Alchidiche, amminiche, poliesteri saturi e insaturi, isocianati sono solo alcune delle principali famiglie più significative con percentuali in crescita per la parte destinata ai mercati più innovativi e qualificanti, per citarne solo alcuni tra i principali: l’Automotive, rivestimenti per lattine e imballaggi, coil coatings, rivestimenti decorativi e industriali, inchiostri da stampa, vernici per legno e per il settore del “mobile”, compositi, gelcoat, etc.
Inoltre, per soddisfare e garantire le richieste dei mercati, la Governance ha dato un segnale forte ed inequivocabile rinnovando il proprio Management, che dall’era post Covid, ha dato vita ad una ”nuova fase organizzativa” tuttora in atto, che ha visto interessate tutte le BU aziendali supportate da un nuovo modello di digitalizzazione come elemento distintivo del cambiamento interno.

Per garantire alla clientela affidabilità ed innovazione sui propri prodotti, l’azienda si avvale di un gruppo di ricercatori e tecnici che rappresenta il 25% dell’organizzazione, collocandosi così tra le aziende del settore maggiormente orientate allo sviluppo tecnologico; ciò rappresenta una garanzia per la clientela sia per i prodotti disponibili che per le novità, oggi sempre più indicatori tangibili della dinamicità e delle strategie per usare un inglesismo “customer-oriented”.
L’organizzazione tecnica, produttiva e di servizi è da anni certificata secondo le norme di gestione secondo la
ISO 9001, che assicurano elevati livelli di qualità totale e le
hanno permesso di ottenere il riconoscimento EcoVadis perseguendo così il miglioramento continuo, grazie altresì ad investimenti già in parte attuati per il triennio 2023-2025, destinati sia all’automazione industriale che al controllo di processo volti al supporto della parte industriale e commerciale.
Essere riconosciuti “quale azienda ad alto contenuto tecnico” è motivo di sano orgoglio; l’aver preso in carico eredità industriali multinazionali che nel breve passato abbiano scritto la storia più innovativa nel “settore dei polimeri” è stato frutto delle diverse acquisizioni avvenute nel corso degli anni e avvalora l’impegno industriale e manifatturiero con cui l’azienda si distingue sui mercati di riferimento.
Questo volere si traduce all’interno della propria filiera, dove l’impiego di materie prime di origine vegetale e da fonti rinnovabili rappresenta già oggi percentuali non trascurabili stimabili attorno ad un 4% del turnover di acquisto, con la previsione di poter raddoppiare i quantitativi nel corso del prossimo triennio con un trend in crescita già nel 2024, ma soprattutto sottolinea l’impegno e la seria volontà di ridurre costantemente l’impatto ambientale, con il fine di ridurre le emissioni e il consumo di energia nei suoi processi. È innegabile che nella scala dei valori Galstaff Multiresine S.p.A abbia all’apice temi rilevanti come la “tutela, soddisfazione e sicurezza dei clienti” che associate “all’innovazione e sostenibilità del prodotto” delineano i criteri operativi con cui l’azienda si afferma, ma per farlo e continuare ad attuarli nel corso degli anni a venire, sarà necessario proseguire il processo di cambiamento ed evoluzione che è tuttora in atto che vedrà coinvolta tutta l’organizzazione.
Questo è ciò che intende continuare a fare Galstaff Multiresine S.p.A. per “Creare il proprio Domani”.