Guidare una produzione eco-compatibile: hubergroup Italia realizza un impianto di trigenerazione

HUBERGROUP ITALIA

Sostenibilità, decarbonizzazione e protezione del clima sono tra le tematiche più importanti del momento. Anche l’industria chimica è chiamata a dare il suo contributo.
hubergroup è un produttore leader a livello mondiale di inchiostri e vernici da stampa, presente in quasi 30 Paesi e con oltre 255 anni di esperienza. L’azienda lavora costantemente per conciliare obiettivi economici e ambientali ed è sempre alla ricerca di nuovi modi per ottimizzare i propri prodotti e processi produttivi.
Con l’implementazione di un impianto di trigenerazione presso il sito di inchiostri a base solvente di Bolzano Vicentino, in Italia, hubergroup compie un ulteriore passo avanti verso una produzione eco-compatibile.

L’impianto, situato in Veneto, è il principale stabilimento dell’azienda per la produzione di inchiostri da imballaggio in Europa e produce circa 32 mila tonnellate di inchiostro all’anno.
“Pur non essendo un’azienda energivora, lavoriamo in un settore caratterizzato da una forte richiesta di energia elettrica, termica e frigorifera con un consumo di energia che costa ogni anno milioni di euro”, spiega Stefano Zuliani, Head of Operations Flexo and Gravure Europe di hubergroup.

Efficienza a vantaggio di tutti

A seguito di un audit energetico condotto dalla società italiana Centrica Business Solutions, il sito di Bolzano Vicentino è stato recentemente dotato di un impianto di trigenerazione da 1 Megawatt. Un trigeneratore è un’unità alimentata a gas naturale in cui un motore produce energia elettrica.

La grande quantità di calore generata da questo processo viene recuperata direttamente nello stesso impianto, generando così energia termica o – con un assorbitore – energia frigorifera che viene utilizzata nel processo produttivo. La combinazione di questi output energetici consente una gestione più efficiente dell’apporto energetico totale dell’impianto. L’impianto di trigenerazione è stato completamente adattato alle esigenze di hubergroup, con un design personalizzato che rispetta i più alti standard di sicurezza. “Abbiamo scelto Centrica Business Solutions perché ha una presenza globale con la capacità di operare a livello locale, proprio come il nostro gruppo”, spiega Stefano Zuliani.

Il nuovo impianto copre l’84% del fabbisogno di refrigerazione di hubergroup, il 90% del fabbisogno elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, con un risparmio netto annuo previsto del 22%. Il sito di Bolzano Vicentino è ora molto più efficiente dal punto di vista energetico ed evita l’emissione di 420 tonnellate di CO2 all’anno, che corrispondono alla produzione di oltre 100 piccoli veicoli commerciali. Tuttavia, l’impianto di cogenerazione non comporta solo una riduzione dei costi grazie al risparmio, ma protegge anche dalle interruzioni di corrente. Stefano aggiunge: “Produciamo inchiostri e vernici con un ciclo produttivo di 16 e in alcuni casi di 24 ore, cinque giorni alla settimana. La salvaguardia della continuità aziendale è sicuramente una criticità che siamo riusciti a mitigare con questo nuovo impianto, perché ci dà la stabilità di una doppia fonte di energia in caso di interruzioni di corrente”.

Per un futuro con un futuro

Inoltre, l’impianto di trigenerazione è predisposto per l’idrogeno, il che significa che lo stabilimento di Bolzano Vicentino sarà pronto a sfruttare i vantaggi delle tecnologie dell’idrogeno, quando saranno disponibili in commercio su larga scala, per decarbonizzare completamente i processi.

“Quindi ci stiamo già preparando per le soluzioni energetiche del futuro”, afferma orgoglioso Stefano. “L’impianto di trigenerazione è un’ottima soluzione per il nostro sito. Tuttavia questa non è la fine del nostro percorso energetico”. In futuro l’impianto continuerà ad ampliare l’offerta di energia da fonti rinnovabili, in particolare solare e mobilità elettrica, e a rendere più efficiente l’intero processo produttivo. Il nuovo impianto di trigenerazione in Italia è una delle tante misure adottate da hubergroup in tutto il mondo per una maggiore sostenibilità, efficienza energetica e protezione del clima. Ad esempio, l’azienda ha installato un impianto di trattamento delle acque all’avanguardia in un sito produttivo in India che consente di riutilizzare il 96% delle acque reflue riciclate con un consumo energetico molto ridotto.
In Germania hubergroup raccoglie le acque di lavaggio dalle aziende partner e le riutilizza.
“Sappiamo di avere una grande responsabilità nei confronti dell’uomo e della natura: per questo facciamo in modo di conciliare le esigenze sociali, economiche ed ecologiche per lasciare un mondo vivibile alle generazioni future” afferma Stefano.

ALTRE NOTIZIE