Luengo Color
Luengo Color si occupa della produzione di preparati di pigmenti e coloranti, nella forma liquida e solida per l’industria in generale. E’ una società specializzata nello sviluppo di preparati a base acquosa, universali e a base solvente, adatti all’utilizzo tintometrico, sia nei siti industriali che nei punti di vendita.
L’azienda si colloca sul mercato come leader del settore in Spagna e nei paesi dell’Europa meridionale, in grado di realizzare produzioni personalizzate per la clientela. L’azienda è stata istituita nel 2004 da Mr. Jaime Luengo e Mrs. Francisca Carreño e vanta una grande esperienza di più 40 anni nel mondo dei colori.
Per via della rapida crescita di questa società, nel 2015 ha trasferito il quartier generale in sedi di dimensioni superiori, con un’ampiezza di 5000 m2 che hanno permesso di incrementare i volumi di produzione a 15.000 TM all’anno. I due impianti produttivi sono totalmente automatizzati e, di conseguenza, offrono un servizio migliore alla clientela. I laboratori R&D&I, forza trainante dell’azienda, sono in continua formazione professionale e dispongono di team di esperti altamente qualificati. Luengo Color, dotata di certificazione ISO 9001:2015 otterrà a breve la certificazione ISO 14001:2015 ed è particolarmente impegnata nella tutela dell’ambiente e opera per ridurre al minimo l’impatto ambientale di attività e prodotti. Possiede un impianto fotovoltaico che rende possibile la riduzione di 182 TM/annue di CO2 , un evaporatore-depuratore con cui recupera fino a 10.000 litri al giorno nel processo produttivo (tasso di recupero superiore al 97%) e un distillatore di solventi che recupera il 100% del solvente per le operazioni detergenti. Tutti questi prodotti disponibili sono conformi alle Normative CE 1907/2006 (REACH):
– Luengonyl: dispersioni di pigmento a base acquosa e ad alta concentrazione per applicazioni multiple (pitture, lattici, tessili e altri).
– Luengonyl HR: dispersioni di pigmento di alta prestazione per applicazioni in pitture a base acquosa per uso industriale e per applicazioni in ambiente esterno ed interno.
– Industriale: preparati di pigmenti formulati a partire da una resina aldeide utilizzata per la formulazione di pitture e rivestimenti a base solvente.
– Epossi-industriale: dispersioni di pigmenti organici e inorganici su resina epossidica esente da solvente e 100% solida, compatibile con sistemi epossidici e PUR mono o bi-componenti.
– Lucarex: preparati di pigmenti sviluppati in particolare per l’esposizione in ambiente esterno, adatto ad applicazioni con una vasta scelta di pitture, rivestimenti e silicati.
– Univertint/Dosytint: dispersioni di pigmento a concentrazioni medio-basse, sviluppato per applicazioni di sistemi tintometrici in fabbrica o nei punti vendita.
Jaime Luengo, CEO dell’azienda, parla di sostenibilità, di nuovi prodotti e di sviluppo del mercato in Europa.
Nella produzione di materiali coloranti o preparati di pigmenti, come possiamo valutare la sostenibilità della produzione?
“Comprendiamo che gli obiettivi delle attività devono condurre alla sostenibilità integrando aspetti ambientali, sociali e di governance nella strategia e nel quadro normativo della nostra società. Luengo Color valuta la sostenibilità da diversi punti di vista. Da una parte, per quanto concerne l’ambiente, il nostro scopo è quello di ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente dei nostri processi di produzione. Per questa ragione disponiamo di un sistema di gestione dell’ambiente conforme alla normativa ISO 14001:2015. Facciamo del nostro meglio per contribuire all’economia circolare, ad esempio utilizzando materie prime alternative di origine controllata oppure garantendo la durabilità e l’efficacia dei materiali oltre a contribuire alla riduzione e al recupero dei prodotti di scarto”
Quanto sono importanti i settori dei rivestimenti decorativi e delle costruzioni per i vostri prodotti in termini di fatturato?
“Questi settori rappresentano un volume importante dei nostri introiti, pari a circa il 60%. Riceviamo una richiesta elevata delle serie di prodotti a base acquosa, per il rivestimento delle facciate o colorazione di cementi e microcementi, ad esempio, e di altre serie di prodotti più specifici a base di epossidiche e polioli per la colorazione dei pavimenti. Queste sono applicazioni in cui è molto alta la domanda in quanto richiedono prodotti di alta qualità per le proprietà di resistenza che ci si aspetta da essi.
La clientela richiede già prodotti formulati per applicazione diretta nei rivestimenti, al fine di ridurre al minimo e ottimizzare i processi di produzione”.
Jaime Luengo, CEO di Luengo Color
Ci può parlare del nuovo Luengonyl HR presentato all’ECS?
“Gli obiettivi di sostenibilità, rispetto per l’ambiente e tutela della salute, definiti dall’Unione Europea nelle Direttive e Normative approvate in questi ultimi anni, hanno un impatto considerevole sul settore delle pitture. In Luengo Color SLU, crediamo che le pitture a base acquosa per uso industriale rappresentino l’opzione migliore ai fini della riduzione delle emissioni VOC e, per questa ragione, abbiamo concepito e sviluppato la serie Luengonyl HR, secondo il principio tecnico che dà origine a un pigmento in dispersione di alta prestazione, all’alta concentrazione di pigmento e all’assenza di leganti. Questi prodotti sono del tutto adatti all’uso con tutte le tipologie di pitture a base acquosa e ad applicazioni per ambienti interni ed esterni perché i pigmenti selezionati sono tutti molto resistenti.
L’impiego della serie Luengonyl HR rimuove tutti i problemi di affioramento o di agglomerazione del pigmento nelle pitture, una volta stabilita la quantità di colore da erogare. Questi prodotti sono stati sviluppati per essere usati nelle pitture essiccate ad aria e in forno. Grazie al tipo di formulazione e al grado elevato di micronizzazione di cui constano, essi presentano un potere coprente e colorante straordinario tale da fornire risultati ottimali di riproduzione della tinta in tutte le tipologie di pitture d’uso industriale a base acquosa”.
Uno dei vostri punti di forza è il Laboratorio. Che novità sono in arrivo oltre alla serie Luengonyl HR?
“Nel nostro laboratorio si svolgono attualmente attività di ricerca, di progettazione e sviluppo di nuove serie di paste pigmentarie mirate per il settore della plastica, al fine di operare con materiali plastificanti più ecocompatibili e sostenibili. D’altra parte, stiamo lavorando anche per migliorare la compatibilità della serie Univertint per rendere i prodotti a base acquosa compatibili con una serie più ampia di pitture a base solvente. Infine, dopo 2 anni di lavoro, avremo completato la serie Lucarex comprendente diversi colori ad effetto freddo/caldo per l’utilizzo in facciate e rivestimenti”.
In un settore molto competitivo come quello dei rivestimenti, come vi comportate con i vari mercati europei? E con quello italiano?
“Luengo Color ha già consolidato la propria presenza in ambito nazionale. Sebbene lavoriamo già con diversi paesi in Europa, abbiamo stilato un piano di internazionalizzazione attraverso il quale attuare piani di azione per ciascun territorio. Questi piani sono stati definiti sia per consolidare la nostra presenza sul mercato del paese target, come è già oggi con Francia e Portogallo, che per lanciarci su mercati nuovi o in cui non siamo particolarmente attivi come l’Italia, che rappresenta una priorità per le nostre attività commerciali per il 2023-24. Il nostro obiettivo consiste nell’agire direttamente in Italia, offrendo consulenza tecnica e commerciale e in questo modo, differenziandoci sul fronte della concorrenza delle multinazionali, offrendo alla clientela un trattamento più personalizzato. Sappiamo che il mercato italiano è molto esigente, ma abbiamo un vantaggio sul piano della concorrenza, in quanto può personalizzare i prodotti in base alle esigenze della clientela o delle strutture produttive, che danno un margine di reazione e adattamento considerevoli. Considerato quanto detto sopra, siamo in grado di coprire la domanda generata dall’intensa attività commerciale e di rispondere velocemente e agilmente alle richieste avanzate dalla clientela”.
Cosa sta facendo Luengo Color per decarbonizzare la produzione?
“Come accennato sopra, operiamo conformemente alla normativa ISO 14001:2015. Alcuni dei punti di maggior rilievo sono i seguenti:
– Progetto plastica Zero: al fine di ridurre al minimo l’uso della plastica, siamo impegnati a realizzare un imballaggio di capacità media che ridurrà il consumo della plastica del 60% rispetto al 2022.
– Non produciamo acque di scarto grazie al nostro sistema di recupero acque.
– Disponiamo di un distillatore di solvente che permette di recuperare tutto il solvente riducendone i consumi e l’impatto sull’ambiente, ed evitando così di acquistare fra i 15 e i 20 TM di prodotto all’anno.
– Abbiamo compiuto un importante investimento nelle installazioni fotovoltaiche con 550 pannelli solari e una potenza di 270kW e 3 invertitori per un consumo al 100% di energia pulita, autogenerata e consumata senza perdite durante il trasporto e senza ricorrere ad una rete elettrica, il che significa una riduzione di 186 Tm/all’anno di CO2. Questa installazione ci permette di realizzare un risparmio annuo di circa il 40%”.