Trasformare la conformità dei prodotti chimici in un vantaggio sul piano della concorrenza nell’industria dei rivestimenti

Aljoša Kous – BENS CONSULTING

“L’ALTA MAREA” DELLE NORMATIVE SUI PRODOTTI CHIMICI
Continuando a rinnovarsi, l’industria produttrice di pitture e rivestimenti va incontro anche a uno scenario sempre più complesso di normative. A partire da GHS fino a OSHA, CLP, CHA e REACH, i requisiti delle normative sono sempre più rigorosi. In questo modo si lancia una sfida che mette sempre di più alla prova produttori e distributori che devono bilanciare l’eccellenza tecnica con una serie di richieste legislative molto esigenti. Per le aziende con personale poco numeroso che si occupano di questo tema, a volte anche solo due persone, il rischio è alto. Cosa succede quando uno di questi dipendenti chiave interrompe l’attività per un lungo
periodo oppure abbandona del tutto la società? Il processo di ricerca e di formazione di un sostituto può creare dei rischi normativi, scadenze inosservate e multe potenziali. Nella peggiore delle ipotesi, sistemi frammentati per SDS, TDS e la gestione dell’etichettatura può rallentare le operazioni e frustrare la clientela.

I COSTI ELEVATI DI BANCHE DATI FRAMMENTATE E DI DECISIONI ERRATE
Nel corso degli anni, molte aziende hanno affrontato le sfide legislative come problemi isolati, risolvendoli uno alla volta al momento del bisogno senza predisporre una strategia più ampia e a lungo termine. Questa mentalità ha dato luogo ad un puzzle di sistemi frammentati – Excel per le formulazioni, software separati per l’elaborazione delle SDS, un altro per TDS, le etichette in Word o InDesign e i documenti di trasporto nel sistema ERP. Se è vero che questo approccio può aver dato i suoi frutti nel breve periodo, è spesso successo che le società siano diventate schiave delle loro decisioni precedenti. Invertire queste scelte non solo è costoso,
ma è anche fuorviante in quando determina un ciclo di rattoppi e aggiusti che drenano le risorse e rallentano la crescita. È una pratica costosa. Le società spesso resistono al cambiamento dei loro sistemi perché temono di soffrire per un breve periodo la transizione di più dell’impatto dell’inefficienza a lungo termine. Ma sui mercati odierni dove le normative sono soltanto più complesse, rimanere ancorati a vecchi sistemi, non solo non conviene, ma è anche un errore strategico.

UN APPROCCIO ALLA CONFORMITÀ PIÙ SMART E UNIFICATO
L’elaborazione delle SDS non consiste soltanto nello spuntare caselle per GHS, OSHA, CLP, ECHA o REACH. È al contrario una produzione di dati accurati in tempo reale, dati a cui ogni dipartimento si affida:
– utilizzatori finali – richiesta di informazioni accurate sulla sicurezza per manipolare sostanze chimiche in modo sicuro.
– Team di venditori – ci si affida a documenti tecnici precisi e aggiornati per chiudere la trattativa.
– Dipartimento di Logistica – indispensabili etichette precise e informazioni sul trasporto per evitare incidenti e multe.
È proprio in questo caso che entrano in gioco Allchemist e Chemius. Il primo assiste nella formulazione dei prodotti calcolandone il rapporto costi/efficacia dando una visione chiara dei propri margini di profitto. Il secondo garantisce che SDS, TDS e l’etichettatura siano sempre conformi, accurati e pronti per la verifica.
Inoltre, con la connessione API, è possibile condividere gli stessi dati SDS, TDS e di etichettatura direttamente sul proprio sito senza lavoro manuale. Ciò significa che la clientela e i partner hanno sempre accesso alle informazioni più recenti senza ritardi o incoerenze sui dati, un grande vantaggio in un mercato in celere mutamento.
In origine questi strumenti sono stati ideati per ridurre del 70% il carico di lavoro degli uffici di consulenza interni e se funziona per uno, funziona per tutti. Si immagini solo che al prezzo di una VW Golf, si possa ottenere l’esperienza di guida di una Ferrari. Questo è il livello di efficienza e di prestazione a cui tende l’azienda.

MEGLIO AGIRE IN MODO PROATTIVO
Non si attenda fino al momento di dover pagare una multa o che qualcuno si ammali. A volte, la prevenzione è migliore dell’attesa fino all’ultimo giorno. Nella fattispecie è possibile risparmiare fino al 70% sui costi di conformità alle normative. Ad esempio, se si utilizza un software per 6.000 euro all’anno e si continua a perdere tempo, passare a Chemius con l’aggiornamento dell’inquadramento normativo può contribuire a una riduzione dei costi di 2.760 euro all’anno, quasi la metà, con una superiore efficienza e meno mal di testa.

INVESTIRE NEL PROPRIO FUTURO NON SOLTANTO IN CONGRUENZA
Progredire senza gli strumenti corretti di adeguamento è una strategia rischiosa. Adottando soluzioni quali Chemius e Allchemist è possibile trasformare la complessità normativa in un vantaggio sul piano della concorrenza, garantendo una superiore resilienza ed efficienza del business preparandosi al futuro. Non si consideri la conformità solo un costo, ma un investimento nel futuro della propria azienda. Scegliendo l’approccio corretto, si possono creare le fondamenta di un successo a lungo termine.