Luca Amadeo, chiara Mantovani – SAFIC ALCAN ITALIA
Francesco Barbagli – BIO-ESPERIA
Esiste un pigmento nero che possa contribuire a ridurre la CO2 presente in atmosfera? La risposta è si, ed in questo articolo scopriremo i segreti di Bio Based Char (BBC).
La crescente attenzione verso la sostenibilità e la riduzione dell’impatto ambientale dei processi industriali spinge sempre più aziende e centri di ricerca a cercare alternative ai materiali tradizionali ad alta impronta carbonica.
Tra questi, il carbon black, ampiamente utilizzato come pigmento nero e agente funzionale in numerosi comparti industriali, rappresenta una sfida rilevante. Derivato principalmente da processi di combustione incompleta di oli fossili, il carbon black comporta criticità legate sia alle emissioni di CO2 sia alla gestione della filiera delle materie prime.
Oggi, lo sviluppo di pigmenti neri da fonti rinnovabili o da processi circolari si pone come una delle direttrici più promettenti per il settore. Le applicazioni potenziali abbracciano l’industria delle pitture e vernici, ma si estendono anche alla gomma, alle plastiche e ai manufatti in resina, dove il pigmento nero riveste un ruolo sia estetico che funzionale.
CARBON BLACK
Il carbon black è prodotto principalmente dalla combustione parziale di frazioni pesanti di petrolio o gas naturale in reattori ad alta temperatura (1.200°–1.800° C).
In queste condizioni si formano particelle fini di carbonio elementare, che vengono successivamente raffreddate e raccolte.
Dal punto di vista ambientale, il processo è energivoro e fortemente emissivo: per ogni tonnellata di carbon black prodotta si stima l’immissione in atmosfera di circa 4–6 tonnellate di CO2, con valori che possono salire ulteriormente nel caso di qualità speciali a bassa resa. Questo dato rende evidente l’urgenza di sviluppare alternative sostenibili o processi a minore impatto carbonico.

BBC, COS’È E COME SI PRODUCE
Bio Based Char (BBC) è stato messo a punto in Italia da Bio-Esperia. Si tratta di un pigmento di origine 100% naturale e vegetale, costituito da carbonio puro senza tracce di inquinanti quali metalli pesanti o idrocarburi. È già stato testato per la produzione di pitture, paste coloranti, compound di gomma e manufatti in resina (hobbistica, gioielleria, ecc.).
BBC è prodotto da biomassa derivante da tagli secondari di boschi a ricrescita spontanea (bosco ceduo), realizzati con tecniche di selvicoltura naturalistica. Sostanzialmente il taglio è effettuato ogni 20 anni, risparmiando con precisi criteri le piante più giovani. È dimostrato che questa metodologia spinge il bosco ad assorbire più anidride carbonica rispetto ad un bosco che non viene tagliato: nello specifico, l’assorbimento di CO2 nei 7 anni successivi al taglio è superiore agli ultimi 7 anni di vita degli arbusti più anziani. Tale biomassa, proveniente da filiere tracciate, viene introdotta in un reattore di ossidoriduzione ad alta temperatura.
Questo processo genera 3 prodotti:
BBC, UN PRODOTTO PIÙ CHE SOSTENIBILE
Da 1.000 Kg di biomassa si ottengono circa 250 Kg di BBC, 500 Kg di estratti vegetali, 1 MW elettrico e 1 MW termico. Considerando che la produzione di energia rinnovabile ammette l’immissione in atmosfera fino al 100% della CO2 utilizzata per il ciclo produttivo degli impianti che la generano, la tecnologia Bio-Esperia immette in atmosfera solo il 26% della CO2 assorbita dalla biomassa prima del taglio, fissandone il rimanente 74% nei prodotti di lavorazione. La frazione di CO2 fissata nel BBC risulta sequestrata per sempre dall’ambiente.
In breve, questo significa che l’utilizzo di BBC garantisce la sottrazione di CO2 dall’atmosfera.
Consideriamo infine che la produzione di BBC è assolutamente industrializzabile. Solo in Italia, infatti, ci sono 9 milioni di ettari di area boschiva in aumento, che possono garantire da 9 a 11 milioni di tonnellate di BBC prodotto ogni anno.
BBC, VANTAGGI ED APPLICAZIONI
BBC è in grado di sottrarre dall’ambiente circa 2,5-3,0 tonnellate di CO2 per tonnellata di pigmento utilizzato. Può trovare impiego nella produzione di pitture, ma non solo, essendo adatto anche a manufatti in resina, compound di gomma e di plastica. Sebbene la resa e il potere coprente siano inferiori a quelle del carbon black, BBC presenta una concertata continuità colorimetrica che ne permette l’utilizzo a livello industriale.
Nell’industria delle pitture, in particolar modo di quelle per edilizia, il pigmento nero è molto utilizzato per la produzione di colori insaturi: in questo caso, ad esempio, BBC può essere l’alternativa perfetta ai comuni gradi di carbon black in commercio.
Sono tre i gradi di BBC realizzati da Bio-Esperia:
I gradi più grossolani, più competitivi, possono essere macinati con i comuni impianti già presenti presso i produttori di pitture, mentre il grado più fine può essere testato in semplice dispersione.
BBC è un prodotto che non presenta etichettatura di rischio ed che è in corso di registrazione secondo la normativa REACH.
SAFIC ALCAN È IL DISTRIBUTORE PER L’ITALIA DEI PRODOTTI BIO-ESPERIA
Bio-Esperia è una società italiana innovativa che sviluppa e produce derivati del carbonio ed estratti vegetali per agricoltura, cosmetica, farmaceutica e settore zootecnico. La mission è valorizzare le biomasse per ottenere prodotti ed energia che impattano positivamente sull’ambiente. L’azienda promuove un modello industriale sostenibile, in quanto la materia prima si rinnova costantemente sequestrando CO2 dall’atmosfera ed è ampliamente disponibile, anche a livelli superiori di quelli necessari per la realizzazione dei suoi sottoprodotti.
Safic Alcan è un distributore francese di specialità chimiche con sede a Parigi. L’azienda sviluppa e fornisce un’ampia gamma di polimeri, materiali e additivi per gomma, coating, adesivi, industrie termoplastiche, poliuretani, lubrificanti, detergenza, cosmetica, farmaceutica e nutraceutica. Con una rete di 42 locations strategicamente dislocate in Europa, Medio Oriente, Nord America, Asia e Sud Africa, l’azienda rappresenta produttori all’avanguardia in tutto il mondo. I suoi tecnici di vendita altamente specializzati consentono di fornire competenze tecniche dedicate e soluzioni ad alte prestazioni, creando così partnership a lungo termine con la maggior parte di committenti e clienti.
Safic-Alcan impiega 800 persone nel mondo e ha generato un fatturato di 905 milioni di Euro nel 2024.
