Ritardanti di fiamma reinventati: efficaci e privi di ATO

Marta Sacristan – TOLSA

L’industria dei ritardanti di fiamma sta attraversando una profonda trasformazione. Spinta dalla volatilità dei prezzi, dalla pressione normativa e dagli obiettivi di sostenibilità, i produttori stanno cercando con urgenza alternative al triossido di antimonio (ATO), una sostanza a lungo utilizzata come sinergico nei sistemi ritardanti di fiamma a base alogenata, ma attualmente classificata come Sostanza Estremamente Preoccupante (SVHC) dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA).
Solo nel 2024, i prezzi dell’ATO sono aumentati di oltre l’800%, con una disponibilità sempre più ridotta a causa di vincoli geopolitici e ambientali. In questo contesto, Tolsa, azienda europea con una consolidata esperienza negli additivi funzionali e nelle tecnologie sostenibili, ha sviluppato una linea di ritardanti di fiamma sinergici privi di ATO e privi di alogeni, commercializzati con il marchio Adins®. Questi materiali rappresentano una soluzione completa per la protezione dal fuoco, in quanto permettono non solo di eliminare l’ATO dalle formulazioni, ma anche di migliorare simultaneamente diverse proprietà ritardanti di fiamma. Eliminano il fenomeno del gocciolamento, riducono il rilascio di calore e la propagazione della fiamma e agiscono anche come soppressori di fumo.

IL RUOLO DEGLI ADDITIVI SINERGICI NEI MODERNI SISTEMI RITARDANTI DI FIAMMA
L’ATO ha tradizionalmente svolto un ruolo chiave come agente sinergico, in particolare in combinazione con ritardanti di fiamma alogenati. Tuttavia, le crescenti preoccupazioni ambientali e sanitarie hanno spinto il settore verso una produzione di sistemi ritardanti di fiamma privi di alogeni (HFFR), soprattutto nei rivestimenti protettivi, nelle pitture decorative e nelle formulazioni di rivestimenti intumescenti per edilizia e infrastrutture.
Nel campo delle pitture e dei rivestimenti, le prestazioni ritardanti di fiamma non si limitano al rispetto delle soglie normative, ma devono anche garantire durabilità, stabilità superficiale e protezione a lungo termine dei materiali. Questo rende ancora più cruciale la ricerca di additivi sinergici efficienti e privi di ATO.

ADINS®: MECCANISMI E PRESTAZIONI
L’efficacia ritardante di fiamma dei prodotti Adins® è principalmente attribuibile alla loro capacità di promuovere la formazione di una carbonizzazione più densa e compatta durante l’incendio. Questa barriera fisica rallenta il rilascio di gas infiammabili, riduce la penetrazione dell’ossigeno e, di conseguenza, questi additivi ostacolano la propagazione della fiamma. Inoltre, gli additivi Adins® contribuiscono a:

  • soppressione dei fumi: i test hanno evidenziato una significativa riduzione del picco di produzione di fumo nei rivestimenti protettivi e decorativi.
  • Effetto anti-gocciolamento: nei rivestimenti si traduce in una maggiore coesione del film di pittura in condizioni di incendio.
  • Schermatura termica: la presenza degli additivi favorisce la formazione di un residuo protettivo che agisce da barriera isolante, particolarmente efficace in pitture intumescenti e rivestimenti ignifughi.

CASI STUDIO E VALIDAZIONE
I prodotti Adins® sono stati validati in pitture e rivestimenti progettati per rispettare rigorose normative di sicurezza antincendio, applicabili ai materiali da costruzione, trasporti e infrastrutture.
Nei sistemi a rivestimento intumescente, l’aggiunta di questi additivi migliora la struttura del char (residuo carbonioso), riducendo il picco di rilascio termico e la produzione di fumo, oltre a migliorare la stabilità dello strato espanso protettivo.
Nelle pitture decorative, gli additivi contribuiscono anche alla durabilità del film nel lungo periodo, mantenendo le proprietà superficiali e integrando la resistenza al fuoco direttamente nella formulazione.

SOSTENIBILITÀ E VANTAGGI DELLA FILIERA REGIONALE
Le soluzioni ritardanti di fiamma sviluppate da Tolsa sono interamente progettate e prodotte in Europa, garantendo una filiera di approvvigionamento stabile e sicura per gli agenti sinergici ritardanti di fiamma.
Questa capacità produttiva locale offre ai produttori europei tempi di consegna ridotti, una maggiore reattività alle richieste del mercato e una logistica più efficiente. Inoltre, la produzione all’interno del territorio europeo favorisce un maggiore allineamento con gli obiettivi di sostenibilità sempre più stringenti, grazie alla riduzione delle emissioni legate al trasporto e a un controllo più diretto sull’impatto ambientale dell’intero ciclo produttivo.
Oltre ai vantaggi tecnici, il passaggio a una produzione europea rappresenta un vantaggio strategico significativo, in quanto riduce l’esposizione alle incertezze geopolitiche che possono compromettere la disponibilità a livello globale delle materie prime.
Ciò consente ai produttori di mitigare i rischi, ottimizzare i costi operativi e prepararsi in miglior modo all’evoluzione delle normative sulla sicurezza antincendio. Con l’abbandono progressivo delle soluzioni a base di antimonio, gli additivi sinergici come la serie Adins® offrono una soluzione tecnicamente valida e sostenibile per il futuro dei ritardanti di fiamma.
Migliorando le prestazioni ignifughe su più fronti, la formazione del char, il rilascio di calore e la soppressione dei fumi, questi materiali non solo sostituiscono l’ATO, ma possono superarne le prestazioni, se correttamente formulati.
L’adozione di sistemi ritardanti di fiamma privi di ATO non è più una semplice questione di conformità normativa o di contenimento dei costi.
Rappresenta una opportunità concreta di innovazione nella scienza dei materiali, in grado di integrare sicurezza al fuoco, sostenibilità e resilienza della ‘supply chain’ in un’unica soluzione.

ALTRE NOTIZIE

PIGMENTI – PER RIVESTIMENTI
L’innovativo pigmento nero che sottrae CO2 dall’ambiente – SAFIC ALCAN ITALIA/BIO-ESPERIA

ADDITIVI – PER PITTURE E RIVESTIMENTI
Il futuro del riscaldamento è una pittura al grafene – BEDIMENSIONAL

COATINGS – PER PACKAGING
Guardare al futuro – Le forze in gioco che rimodellano l’industria degli imballaggi – AkzoNobel INDUSTRIAL COATINGS

PARLIAMO DI …
ARD Raccanello, una produzione Made in Italy in cui trovare tradizione, identità e innovazione – ARD RACCANELLO