Gian Pattista Pècere/Antonio Grillo – PITTURE E VERNICI EUROPEAN COATINGS MAGAZINE
Ard Raccanello, azienda nata nel 1939 a Padova, produce una gamma completa di prodotti per l’edilizia: dalle tradizionali idropitture murali per interni, al rinomato grassello di calce, dalle professionali finiture ad elevate prestazioni per esterni, ai prodotti per l’applicazione del cappotto sugli edifici, che ne migliora in modo sostanziale le prestazioni energetiche.
La storia aziendale inizia con Dante Aurelio Raccanello da cui deriva il nome ‘ARD’, insieme ai figli Gino e Giuseppe, fonda una drogheria in Piazza delle Erbe, nel centro storico di Padova. Qui muove i primi passi nel mondo del colore tanto da diventarne subito un riferimento importante della zona.
Negli anni, l’azienda, che adotta come sua ‘icona’ visiva, il volto dell’indiano, si espande e durante il boom economico dell’Italia, nel 1961, Dante decide di spostare la produzione dal centro cittadino alla zona industriale della città, dotandosi di un nuovo impianto, dove ancora adesso si trova la sede principale dell’azienda.

In anni di costante crescita, grazie all’oculata e lungimirante gestione aziendale, Ard Raccanello riesce a formare una importantissima partnership con la Goodyear per la fornitura, da parte del produttore americano, del polimero Pliolite, che servirà da resina principale per molte formulazioni di pitture e rivestimenti che ne determineranno le prestazioni principali per molti prodotti da esterno di eccezionale durata nel tempo.

Questa partnership risulterà fondamentale per far crescere il numero di prodotti offerti al mercato edile e delle costruzioni e la possibilità di continui investimenti in Ricerca e Sviluppo di nuovi prodotti e finiture su più substrati.
In più, nel 1986 ARD introduce nel mercato il 2° sistema tintometrico realizzato in Italia, che permette ai rivenditori di colorare direttamente smalti e pitture, partendo da tinte base di bianco: ciò consente di ridurre le scorte del magazzino e soddisfare il più velocemente possibile le richieste dei clienti.
Negli anni l’azienda continua a crescere nel mercato italiano anche grazie alla gestione di Ilaria Raccanello tanto che le nuove esigenze produttive spingono il colorificio, nel 2003, ad investire in un nuovo impianto, a Rovigo.

Nel tempo, questo impianto ha visto grandi avanzamenti tecnologici ed ora, Ard Raccanello può essere soddisfatta di avere uno degli stabilimenti produttivi tra i più avanzati d’Europa a livello tecnologico, di automazione e sostenibilità industriale.
L’impianto verticale riduce l’impatto di occupazione del suolo, i processi produttivi qui implementati garantiscono performance efficaci per risultato e sostenibilità ambientale.

Il Bilancio di Sostenibilità dell’azienda rappresenta un altro passo significativo verso una gestione aziendale sempre più responsabile, un rapporto redatto in conformità ai principali standard di riferimento e allineato agli obiettivi ambiziosi e alle sfide future.
Un percorso fortemente promosso dall’attuale Amministratore Delegato, Luigi Gorza, entrato in azienda nel 2018 per affiancare Ilaria Raccanello, che riflette sull’impegno intrapreso dall’azienda verso la responsabilità sociale e ambientale: “La crescita aziendale dimostra che continuiamo ad essere una realtà leader nel settore, proponendo prodotti che vengono utilizzati nella protezione, cura e ripristino degli edifici, con lo scopo di portare valore aggiunto e consegnare alle persone luoghi in cui il benessere è al primo posto. Un benessere che vogliamo trasferire anche a tutto il team dell’azienda”.
L’Azienda si adopera attivamente con iniziative concrete per una gestione responsabile delle risorse e per limitare l’impatto sull’ambiente, promuovendo l’efficienza energetica, riducendo l’uso di plastica monouso e adottando pratiche quotidiane più sostenibili.

Ard Raccanello si impegna a garantire un’efficiente gestione ambientale nei siti produttivi di Castelguglielmo (RO) e di Padova, dove anche quest’ultimo, a fine 2024, ha ottenuto la prestigiosa certificazione ISO 14001. Un traguardo importante che attesta l’impegno concreto nel miglioramento delle proprie prestazioni, implementando in chiave sostenibile la produzione e la gestione delle materie prime in tutte le fasi di lavorazione e l’intera organizzazione aziendale, e che fornisce un quadro di riferimento per l’applicazione efficace del Sistema di Gestione Ambientale (SGA). Il processo di certificazione ISO 14001 implica un monitoraggio e un impegno continuo per mantenere e ampliare i risultati ottenuti.
Vari sono i fattori che contribuiscono al miglioramento dell’attività di ARD. Uno degli elementi fondamentali è l’acqua utilizzata sia nel processo produttivo che nella pulizia degli impianti.
Nel 2023 la riduzione di acqua consumata per kg. Prodotto ha visto una riduzione dell’1,25% sull’anno precedente.

Nell’impianto produttivo, il processo è caratterizzato da un approccio ‘a ciclo chiuso’, ad eccezione della fase di rifornimento dei silos di stoccaggio.
Questo consente di evitare l’emissione di sostanze inquinanti, sia interne che esterne, garantendo un impatto ambientale minimo, riducendo del 12%, nel 2023, le sostanze VOC rilasciate in atmosfera. Anche la gestione dei rifiuti prodotti è un fattore di attenzione costante: l’azienda ha adottato una serie di politiche ed iniziative volte a ridurne la produzione, garantendo una corretta separazione e un adeguato smaltimento finale.
L’applicazione di questa politica ambientale ha generato una diminuzione dei consumi, con 100% di energia elettrica utilizzata generata da fonti rinnovabili, l’ottimizzazione e l’efficientamento dell’utilizzo delle risorse idriche e la riduzione del 20% della CO2 emessa direttamente.
Non solo attenzione all’ambiente. L’azienda pone al centro della propria strategia la persona, investendo in formazione continua, sviluppo delle competenze e benessere delle proprie collaboratrici e collaboratori.

L’azienda, accrescendo le capacità e le conoscenze individuali, è all’avanguardia nel valorizzare le proprie risorse umane per creare un ambiente lavorativo sempre più stimolante e inclusivo.
L’implementazione di questa filosofia aziendale è parte integrante di una precisa strategia di crescita sostenibile che ha l’obiettivo di creare un ambiente di lavoro sempre più flessibile in cui le persone possano essere protagoniste ed esprimere al meglio le proprie potenzialità, dentro e fuori l’azienda. Ed è anche per questo che ARD Raccanello ha ottenuto la Certificazione ‘Great Place to Work 24/25’.
L’Azienda si è proposta di continuare sulla strada della sostenibilità, puntando su ambiente e persone che porterà ad un miglioramento non solo delle performance economiche ma soprattutto di vita anche per le future generazioni.
