Luca Amadeo, Chiara Mantovani – SAFIC ALCAN ITALIA
Marco Barban, Eric Oude Spraakste – WANHUA
L’industria delle pavimentazioni e dei prodotti vernicianti sta intraprendendo una rivoluzione volta a trovare soluzioni che combinino alte prestazioni e sostenibilità ambientale. I rivestimenti in poliuretano, particolarmente utilizzati per proteggere e rifinire le superfici dei pavimenti in contesti industriali, commerciali e residenziali, stanno evolvendo per ridurre il loro impatto ambientale senza compromettere efficienza e durabilità. Questi prodotti, insieme alle vernici di nuova generazione, sono al centro di un cambiamento orientato alla riduzione del carbon footprint e alla diminuzione dei composti organici volatili (VOC).
Cosa significa ‘ridurre il carbon footprint’? Il termine si riferisce alla quantità totale di emissioni di gas serra, misurate in CO₂ equivalente, generate direttamente o indirettamente da un prodotto, processo o attività durante il suo ciclo di vita.
Nel caso dei rivestimenti in poliuretano e dei prodotti vernicianti, ciò include le emissioni derivanti dalla produzione delle materie prime, dalla fabbricazione, dall’applicazione e persino dallo smaltimento o riciclo. Ridurre il carbon footprint significa adottare soluzioni e tecnologie in grado di minimizzare queste emissioni, contribuendo così alla lotta contro il cambiamento climatico e promuovendo un modello produttivo più sostenibile.
Un altro elemento chiave dell’innovazione è la riduzione dei livelli di VOC. I composti organici volatili, tradizionalmente presenti nei rivestimenti per pavimenti e nelle vernici, sono noti per il loro impatto negativo sulla qualità dell’aria, fattore che contribuisce all’inquinamento indoor e che rappresenta un rischio per la salute. I rivestimenti in poliuretano di nuova generazione, sviluppati con tecnologie avanzate, offrono un’alternativa a basso contenuto di VOC o addirittura priva di VOC.
Questo rappresenta un vantaggio significativo, specialmente in ambienti chiusi o ad alto traffico, dove la qualità dell’aria è una priorità.
Coatings e rivestimenti sostenibili offrono anche vantaggi pratici in termini di durabilità e manutenzione: grazie alla loro resistenza all’usura, ai graffi e agli agenti chimici, riducono la necessità di riparazioni o sostituzioni frequenti. Questo non solo prolunga la durata delle superfici, ma riduce anche i costi e le emissioni associate alla manutenzione nel tempo. Anche i prodotti vernicianti seguono un percorso simile. L’adozione di formulazioni innovative e a basso impatto ambientale consente di ottenere finiture estetiche di alta qualità con proprietà protettive di lunga durata.
La riduzione dei VOC e del carbon footprint nelle formulazioni è strettamente legata alla diminuzione del contenuto di solventi e al miglioramento della durabilità dei beni verniciati. Riducendo l’uso di diluenti, è possibile diminuire significativamente non solo le emissioni di composti organici volatili, ma anche le emissioni di CO2 legate alla produzione e al trasporto dei diluenti stessi. Inoltre, migliorare la durabilità dei rivestimenti gioca un ruolofondamentale nella sostenibilità. Rivestimenti più duraturi contribuiscono a preservare i beni, riducendo la necessità di sostituzioni o riparazioni causate da danni. Ciò si traduce in una notevole riduzione del carbon footprint, poiché vengono consumate meno risorse ed energia durante il ciclo di vita dei beni.
Wanhua, leader globale nella produzione di poliisocianati alifatici, ha introdotto una nuova gamma di prodotti a bassa viscosità progettati per rivoluzionare le formulazioni di rivestimenti in poliuretano per coating e pavimentazioni. Queste innovazioni rispondono alla crescente domanda di soluzioni rispettose dell’ambiente, aprendo al contempo nuove opportunità competitive per le aziende che desiderano distinguersi sul mercato. Grazie alla fornitura di prodotti che si allineano agli obiettivi di sostenibilità, Wanhua supporta i settori delle costruzioni e delle finiture nella transizione verso un futuro più responsabile e sostenibile.
La tabella mostra la gamma di prodotti Wanhua, che comprende diversi gradi al 100% di secco a varie viscosità. Questi prodotti a bassa viscosità consentono di formulare rivestimenti ad alto contenuto solido, raggiungendo la viscosità desiderata senza richiedere dosaggi significativi di diluenti. Il Grafico 1 descrive bene questa opportunità.
La scelta del poliisocianato più adatto per una particolare formulazione deve essere effettuata considerando parametri come lo sviluppo della durezza, il pot-life, la resistenza chimica e la compatibilità con leganti e pigmenti. I grafici seguenti descrivono chiaramente come Wannate HT-100 PLUS rappresenti lo standard di mercato in termini di prestazioni bilanciate.
Wannate HT-600 PLUS e HT-3100 PLUS offrono prestazioni praticamente equivalenti, pertanto, la selezione della specifica materia prima dipende principalmente dalla viscosità desiderata.
Infine, Wannate HT-3100 PLUS rappresenta una vera innovazione nel mercato dei poliisocianati, poiché garantisce le stesse prestazioni di un trimero HDI standard, con una viscosità tre volte inferiore, oltre ad un’eccellente stabilità che lo differenziano rispetto a prodotti simili (Graf. 2, 3, 4).
Vale la pena sottolineare alcuni benefici aggiuntivi offerti da Wannate HT-300 PLUS: esso combina un pot-life lungo con un’ottima flessibilità, rendendolo il co-indurente ideale per sistemi come poliaspartiche trasparenti soft-touch ad alta resistenza. Inoltre, la compatibilità con leganti e pigmenti è significativamente migliorata rispetto ad altre varianti di prodotto della serie, garantendo la massima libertà di formulazione e applicazione (Fig. 1 e 2). Wanhua Chemical è attiva nella ricerca e sviluppo, produzione e vendita di una gamma completa di prodotti poliuretanici come isocianati e polioli, prodotti petrolchimici come acido acrilico e acrilati, materiali funzionali come resine all’acqua e prodotti chimici speciali. Wanhua è destinata a diventare uno dei produttori più competitivi al mondo nei settori di riferimento. Nel 2023 i ricavi hanno raggiunto i 25 miliardi e i dipendenti erano oltre 27.000. Le filiali sono situate in 27 paesi, con 10 siti produttivi e 14 laboratori.
Safic Alcan Italia è il distributore ufficiale Wanhua in Italia per MDI, TDI, prepolimeri, polioli, isocianati derivati, isocianati idrofilici e resine all’acqua per coating industriale.
Safic Alcan è un distributore francese di specialità chimiche con sede a Parigi. L’azienda sviluppa e fornisce un’ampia gamma di polimeri, materiali e additivi per gomma, coating, adesivi, industrie termoplastiche, poliuretani, lubrificanti, detergenza, cosmetica, farmaceutica e nutraceutica.
Con una rete di 37 locations strategicamente dislocate in Europa, Medio Oriente, Nord America, Sud America, Asia e Sud Africa, l’azienda rappresenta produttori all’avanguardia in tutto il mondo.
I suoi tecnici di vendita altamente specializzati consentono a Safic-Alcan di fornire competenze tecniche dedicate e soluzioni ad alte prestazioni, creando così partnership a lungo termine con la maggior parte di committenti e clienti. Safic-Alcan impiega oltre 800 persone nel mondo e ha generato un fatturato di 910 milioni di Euro nel 2023.